
Lu Vurghe, le sorgenti calde sulfuree a cielo aperto delle Marche …
Nelle Marche, queste mete del benessere gratuite di certo non mancano: basti pensare alle sorgenti sulfuree del fiume Sentino alla Gola di Frasassi o alle piscine naturali di Borgo Pace, senza contare le innumerevoli cascate dove rigenerarsi grazie alle fresche temperature dell’acqua come quelle dello Sturo della Piscia.
Lu Vurghe sono piscine artificiali dalle tiepide acque sulfuree che sgorgano ad una temperatura di circa 30 gradi.
Artificiali perché trattasi di 3 comode vasche create dopo una riqualificazione dell’area che ha permesso la riapertura di questo luogo incredibile dal 2019.
Le sorgenti termali si trovano ad Acquasanta Terme, più precisamente nella frazione di Santa Maria di Maggese.
Il punto preciso oltre il quale non potrete addentrarvi con l’auto coincide con la sede dell’ASA Speleoclub ma sappiate che l’area non consente la sosta di più di 4/5 veicoli.
Dal parcheggio per arrivare alle sorgenti è sufficiente seguire il cartello in legno che indica “Lu Vurghe 400mt”.
Il percorso è in discesa, caratterizzato da gradoni e un piccolo tratto con corde che fungono da corrimano
e vi eviteranno di scivolare.
Si tratta di 10 minuti di cammino che, tuttavia, non è accessibile né a carrozzine né a passeggini.
Una giornata a Lu Vurghe può essere definita rigenerante: immergersi e rilassarsi nelle vasche sulfuree è una coccola che tutti dovremmo concederci!